Analisi e critica al Neospiritualismo
di Riccardo Tennenini Alla fine del Novecento assistiamo all’avvento dell'Età dell'Acquario, caratterizzata dalla diffusione di una “religione fai da te”, creata specificatamente per l'uomo moderno, in...
View ArticlePan è morto e noi l’abbiamo ucciso!
di Riccardo Tennenini (prima parte) I riti delfici si differenziavano da quelli di Eleusi, i quali erano vincolati al mistero, avevano una portata pubblica: infatti, Plutarco, che fu un sacerdote di...
View ArticlePan è morto e l’abbiamo ucciso noi! Parte Seconda
di Riccardo Tennenini L'anno domini rappresenta l'inizio del Cristianesimo come effetto della "morte di Pan", di cui abbiamo parlato nella prima parte della nostra analisi, in cui la supestizione...
View ArticlePan è morto e noi l’abbiamo ucciso – Parte Terza – Riccardo Tennenini
Dall'attenuarsi dell'effetto della morte di Pan, si è affermata Prakṛti o "forza motrice primordiale" attraverso cui l'universo esiste e si esplica, che è possibile intendere anche con "natura" o...
View ArticleAdversus Haereses – Riccardo Tennenini
Porfirio, discepolo di Plotino, fu il più accanito nemico della neonata religione cristiana, che senza mezzi termini definitiva "empia e atea contro i costumi dei padri", come testimonia in "Discorsi...
View ArticleContro la rivoluzione del Natale – Riccardo Tennenini
Da diversi giorni ormai su giornali e televisione si fanno propositi sul Natale 2015. Quest'anno si è deciso in nome di una presunta moralità nei confronti di chi si sente "offeso" quindi non vuole o...
View ArticlePlatone ed il declino democratico – Riccardo Tennenini
“Dalla democrazia, dall’estrema libertà deriva la schiavitù maggiore e più selvaggia”. “Quando il cittadino accetta che, da dovunque venga, chiunque gli capiti in casa, possa acquistarvi gli stessi...
View ArticleFenomenologia alchimica dell’Amor Sacro – Riflessioni a cura di Riccardo...
“l’Amore come potenza primigenia e palingenetica, grazie alla quale è possibile l’accesso al mondo enigmatico quanto aristocratico del sovrasensibile, riscoprendo l’essenza prima dell’esistenza umana,...
View Article«Io» e «Sè» SECONDO IL VEDANTA – Riccardo Tennenini
ॐ Meditiamo sullo splendore glorioso del divino Vivificatore. Possa Egli illuminare le nostre menti! ॐ Iniziamo questo studio sul Vêdânta, il più alto sentiero metafisico conosciuto che scuote le...
View ArticleIl cuore centro dell’essere umano, dimora di Brahma – Riccardo Tennenini
Nel capitolo precedente abbiamo parlato della differenza sostanziale tra l'«Io» specifico, individuale e soggettivo che è jīvātman riflesso di ātman. Mentre il «Sè» è ātman che se è associato alla...
View ArticlePuruṣa l’«essenza» e Prakṛti la «sostanza» – Riccardo Tennenini
Nella Bhagavadgītā leggiamo: «vi sono nel mondo due Puruṣa, l’uno distruttibile, l’altro indistruttibile: il primo è ripartito fra tutti gli esseri, l’altro è l’immutabile. Ma vi è un altro Puruṣa, il...
View ArticleAntahkarana, Indriya, Tanmatra e Bhuta – Riccardo Tennenini
Ora che abbiamo elencato tutti i tattwa e definito la sostanziale differenza tra Purusa e Prakṛti passiamo alla definizione dei vari gradi di manifestazione individuale dividendoli in quattro...
View ArticleI Kosha e i Vayu – Riccardo Tennenini
Secondo il Vêdânta, Purusha che lo ripetiamo è ātman quando si manifesta come jīvātman nella forma vivente dello stato individuale viene rivestito da cinque «guaine» o «involucri» chiamati kosha che...
View ArticleVaishwanara, Taijasa, Prajna e Turya – Riccardo Tennenini
Precedentemente abbiamo accennato alle differenti condizioni di ātman nell'essere umano parlando di jagarita-sthana (stato di veglia) o condizione vaishvanara; swapna-sthana (stato di sogno) o...
View ArticleCosa c’è dopo la morte secondo il Vêdânta – Riccardo Tennenini
Fin qui abbiamo analizzato l'uomo secondo il Vêdânta nei suoi differenti aspetti esteriori e interiori composto da vari elementi che abbiamo analizzato, che persistono per tutta la durata dalla sua...
View ArticleVideha Mukti, Krama Mukti, Jivan Mukti le tre vie che portano alla...
Questa Moksha (Liberazione) di cui abbiamo parlato, è reale solo se unita al Nirguna Brahman vale a dire all'affrancamento definitivo dell'essere, la meta al quale tende, differita dal Saguna Brahman e...
View ArticleChe cos’è il reale? – Riccardo Tennenini
Con l'articolo precedente abbiamo chiuso il ciclo che descrive il ruolo del uomo secondo il Vêdânta. Ora affronteremo i suoi molteplici aspetti metafisici partendo da una domanda, che cos'è il reale?...
View ArticleIl Viṣṇu Purāṇa sul Kali Yuga – a cura di Riccardo Tennenini
Il Viṣṇu Purāṇa sull'Kali Yuga(1) (traduzione e commento a cura di Riccardo Tennenini) "Gli uomini di condizione demoniaca non conoscono le leggi dell’agire e del non agire: in loro non si trovano...
View ArticleLe caste e la tripartizione indoeuropea – Riccardo Tennenini
Purushartha (Dharma, Artha, Kama, Moksha) e Āśrama (Brahmācarya, Grihastha, Vanaprastha, Saṃnyāsa) sono i due elementi su cui si sviluppava la vita tradizionale. Dharma sono i valori morali o quello...
View ArticleLa Bhagavadgītā sull’uomo moderno – a cura di Riccardo Tennenini
La Bhagavadgītā sull'uomo moderno Gli uomini demoniaci (1) non conoscono né l'azione e né l'inazione (2); in loro non si trova né la purezza (3) né la buona condotta né la sincerità. Essi dicono: “...
View Article